Lo scorso venerdì 2 febbraio, presso il Teatro Comunale di Città Sant’Angelo, si è svolto un evento dedicato alla sostenibilità e al senso civico, organizzato dall’Istituto Omnicomprensivo “B. Spaventa” in collaborazione con l’Azienda Ambiente SpA. Anche noi del Gruppo Xera abbiamo partecipato con entusiasmo, condividendo la nostra visione e il nostro impegno per un mondo IT più sostenibile.
Durante l’incontro, si è parlato dell’utilizzo di Junker App, un’applicazione che aiuta i cittadini nella raccolta differenziata in modo organizzato ed efficiente. Città Sant’Angelo si è distinta come una delle comunità più virtuose del territorio per la gestione dei rifiuti.
A dimostrare il forte impegno dei giovani, una classe delle scuole medie ha presentato il progetto “ABANDONWARE”, volto al recupero e riciclo di vecchi PC inutilizzati all’interno di alcune aule dismesse dell’istituto. Un’iniziativa che dimostra come la tecnologia possa essere rigenerata e riutilizzata con un impatto positivo sull’ambiente.
La nostra presenza all’evento ha sottolineato la filosofia che guida il Gruppo Xera: la sostenibilità e la gestione etica del mondo Hardware e IT. Abbiamo avuto l’opportunità di presentare WEEKO, un marchio che certifica la qualità dei prodotti rigenerati e che si inserisce in un programma di gestione sostenibile della tecnologia a fine vita.
Con la sua Agenda 2025, WEEKO si allinea agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda ONU 2030, ponendosi come obiettivo lo “scarto zero” dei materiali elettronici, lo sviluppo di un lavoro dignitoso e inclusivo, la riduzione del gap tecnologico e la minimizzazione dell’inquinamento ambientale.
Ringraziamo l’Azienda Ambiente SpA e l’Istituto Omnicomprensivo “B. Spaventa” per averci coinvolto in questa importante iniziativa. Eventi come questo dimostrano che lo smaltimento responsabile dei rifiuti elettronici e una gestione etica della tecnologia possono generare nuovo valore, innovazione e un futuro più sostenibile per tutti.