Abbiamo avuto il piacere di accogliere, il 29 gennaio 2024, alcuni studenti del Liceo di Scienze Applicate “A. Volta” di Pescara per un progetto innovativo e sperimentale in Italia: AdoptIDee. Questo programma, finanziato dalla Commissione Europea attraverso il programma Erasmus, mira a creare un collegamento diretto tra il mondo dell’istruzione e quello delle imprese, promuovendo idee innovative e sostenibili.
Gli studenti, coinvolti attivamente nel progetto, hanno avuto l’opportunità di adottare un’impresa del territorio e di confrontarsi con una sfida concreta: ideare un prodotto innovativo in linea con i principi dell’economia circolare e dell’Agenda ONU 2030.
Per noi di Xera, impegnati nella promozione della sostenibilità attraverso il programma WEEKO, questa iniziativa rappresenta un’occasione preziosa per condividere la nostra visione e il know-how nel settore della rigenerazione tecnologica. Con l’Agenda 2025, WEEKO si propone di unire rispetto per l’ambiente, inclusione sociale e innovazione tecnologica.
Durante la visita nei laboratori Xera, gli studenti hanno potuto osservare da vicino tutte le fasi del processo di Refurbishing, un’attività che va ben oltre la semplice rigenerazione dei dispositivi elettronici. L’obiettivo è stato mostrare la complessità di questo settore, dalle rigorose normative alle numerose competenze richieste per garantire prodotti certificati e di alta qualità. Per i ragazzi, nativi digitali, è stato un percorso illuminante che ha offerto una nuova prospettiva sul mondo della tecnologia sostenibile.
L’entusiasmo e l’interesse dimostrati dagli studenti confermano l’importanza di iniziative come AdoptIDee nel preparare le nuove generazioni ad affrontare le sfide del futuro con creatività e consapevolezza. Il Gruppo Xera è pronto a supportare questi giovani talenti nel loro percorso di crescita, contribuendo allo sviluppo di idee innovative e sostenibili.
Siamo certi che questa collaborazione darà vita a soluzioni concrete e originali, in grado di rispondere alle esigenze del mercato e, al tempo stesso, di contribuire alla costruzione di un futuro più green e responsabile.